Kiron: mercato dei mutui in ripresa nel 2024
Messo a segno il miglior risultato dell’ultimo triennio, portando il volume annuale delle erogazioni a 44,5 miliardi di euro
Il mercato dei mutui ipotecari in Italia chiude il 2024 con una crescita significativa, mostrando segnali di ripresa dopo anni di incertezze. Secondo i dati elaborati da Kìron Partner SpA su rilevazioni Banca d’Italia, nel quarto trimestre 2024 le erogazioni per l’acquisto di abitazioni hanno raggiunto 13,93 miliardi di euro, con un aumento del 29% rispetto allo stesso periodo del 2023. Questo trend positivo, il terzo consecutivo dal 2021, segna il miglior risultato degli ultimi tre anni, portando il volume annuale delle erogazioni a 44,5 miliardi di euro.
Stabilizzazione economica e tassi in ribasso
La ripresa del mercato dei mutui è trainata da un contesto economico più stabile. Dopo un periodo di tassi d’interesse elevati, il 2024 ha visto un graduale riallineamento al ribasso, rendendo il credito più accessibile per le famiglie italiane. Questo riequilibrio ha favorito una maggiore fiducia nel settore immobiliare, incoraggiando gli investimenti nel mattone. Le politiche di credito più flessibili hanno ulteriormente sostenuto la domanda, contribuendo alla crescita delle operazioni di mutuo.
Surroghe e sostituzioni in forte aumento
Un elemento chiave della ripresa è l’incremento delle surroghe e delle sostituzioni, che hanno registrato un balzo del 47,3% nel quarto trimestre 2024, rappresentando il 9,5% delle operazioni totali. Molti mutuatari hanno scelto di passare da mutui a tasso variabile a tasso fisso, cercando protezione dalla volatilità dei tassi. Questo fenomeno riflette una maggiore consapevolezza finanziaria e un’attenzione alla gestione del debito in un contesto economico ancora incerto.

Crescita degli acquisti immobiliari
Le operazioni di mutuo legate all’acquisto di immobili hanno mostrato una crescita del 27,1% rispetto al 2023, segnando la fine di un periodo di contrazione. Questo dato evidenzia un rinnovato interesse per l’investimento immobiliare, supportato da una maggiore accessibilità al credito e da una fiducia crescente tra i consumatori. Il mercato dei mutui si conferma così un pilastro fondamentale per il settore immobiliare italiano.
Mercato dei mutui in Italia: prospettive future e ruolo della BCE
Nonostante i progressi, il mercato dei mutui rimane sensibile alle dinamiche globali e alle scelte di politica monetaria. La Banca Centrale Europea, guidata da Christine Lagarde, giocherà un ruolo cruciale nel determinare l’evoluzione del settore. Una politica monetaria accomodante potrebbe consolidare la crescita, mentre tassi stabilmente elevati rischierebbero di frenare la ripresa. Misure nazionali, come le garanzie CONSAP, continueranno a sostenere l’accesso al credito, ma la fiducia dei consumatori e la stabilità sociopolitica saranno decisive per il futuro del mercato dei mutui.
Condividi su: