Centenario della nascita di Giancarlo Sangregorio: uno straordinario viaggio nell’arte
Un itinerario artistico e naturalistico che collega Milano, Varese, il Lago Maggiore, il Lago d’Orta, la Val Vigezzo e il MUSEC di Lugano
Nel 2025 si celebra il Centenario della nascita di Giancarlo Sangregorio (1925-2013), scultore milanese che ha lasciato un’impronta indelebile nell’arte contemporanea. La Fondazione a lui dedicata lancia il progetto “Giancarlo Sangregorio. 100 anni (1925-2025). La pietra, il legno, i luoghi”, curato da Lorella Giudici e Francesca Marcellini. Un itinerario artistico e naturalistico che collega Milano, Varese, il Lago Maggiore, il Lago d’Orta, la Val Vigezzo e il MUSEC di Lugano, valorizzando le sue opere in dialogo con i luoghi che le hanno ispirate.
Per il Centenario Sangregorio, un percorso diffuso tra natura e cultura
Il Centenario della nascita di Giancarlo Sangregorio si snoda attraverso musei e spazi pubblici. A Milano, opere monumentali come Itinerario nel vuoto (1983) in via Clerici e Genesi di una stirpe (1959) a Palazzo Citterio celebrano il suo genio. La Pinacoteca di Brera ospita sculture iconiche, mentre il Cimitero Monumentale accoglie gruppi marmorei. Fuori città, Sesto Calende, Varese e località come Angera e Ispra propongono mostre e percorsi tematici, con approfondimenti su mito, luce e natura, temi cari all’artista.

Qualndo la tecnologia è al servizio dell’arte
Per esplorare il Centenario della nascita di Giancarlo Sangregorio, è disponibile la fsg-app, un’applicazione gratuita e interattiva. Intuitiva e dinamica, guida il pubblico tra le opere e i paesaggi, trasformando la visita in un’esperienza immersiva. L’app connette arte, storia e territorio, rendendo il viaggio un dialogo continuo tra lo spettatore e l’universo creativo di Sangregorio.
La Fondazione Sangregorio: cuore del progetto
A Sesto Calende, la Fondazione Sangregorio organizza visite alla casa-museo, dove si scoprono la collezione dell’artista, con opere di Fontana, Baj e Rotella, e nuovi spazi espositivi rifunzionalizzati grazie a Fondazione Cariplo. Durante l’estate 2025, una mostra approfondirà i legami con i suoi contemporanei, celebrando il Centenario della nascita di Giancarlo Sangregorio con un focus sulla sua eredità artistica.
Eventi e collaborazioni prestigiose
Con i patrocini di Regione Lombardia e Comune di Milano, il progetto coinvolge istituzioni come Gallerie d’Italia, MA*GA, Museo della Permanente e Università degli Studi dell’Insubria. Mostre, visite guidate, spettacoli e un libro d’artista dei Cento Amici del Libro arricchiscono il programma. Al MUSEC di Lugano, opere etnografiche e sculture come Figure-archetipi (1986-1987) esplorano il primitivismo, tema centrale nella ricerca di Sangregorio.
Centenario Sangregorio: un catalogo per il futuro
Il Centenario della nascita di Giancarlo Sangregorio si completa con un catalogo ragionato edito da Skira, curato da Elena Pontiggia. Con oltre mille opere e una dettagliata biografia, rappresenta una testimonianza preziosa della sua carriera, dalla formazione a Brera alle Biennali di Venezia.
Un’occasione unica per scoprire un artista che ha saputo unire arte, natura e umanità.
Per informazioni: info@fondazionesangregorio.it
In apertura: Ritratto di Giancarlo Sangregorio, ©Roberto Molinari
Condividi su:

