
Presidente IAAPA, un italiano alla guida dell’industria delle attrazioni
L’Italia protagonista con Massimiliano Freddi, nuovo presidente del Comitato Direttivo IAAPA. È la prima volta dal 1918
Per la prima volta dal 1918, IAAPA (International Association of Amusement Parks and Attractions), la principale associazione mondiale del settore delle attrazioni permanenti, ha scelto un italiano come presidente del suo Comitato Direttivo. Si tratta di Massimiliano Freddi, figura di riferimento nel mondo dei parchi divertimento, che porta con sé una visione strategica e un’esperienza internazionale di alto livello. Questa nomina rappresenta un riconoscimento al Made in Italy, sinonimo di creatività e innovazione, anche nell’industria dell’intrattenimento per famiglie.
Massimiliano Freddi, chi è il nuovo presidente IAAPA
Freddi è un professionista con un curriculum d’eccellenza: docente universitario di Marketing ed Experience Design, ha ricoperto ruoli chiave come Responsabile Marketing e Comunicazione per Disneyland Paris in Italia. Nel 2019 ha fondato Wonderwood, un parco avventura sul Lago Maggiore, di cui è Amministratore Delegato, seguito nel 2025 da Wonderwood Spina Verde, situato nell’area protetta affacciata sul Lago di Como. La sua leadership unisce competenze imprenditoriali, comunicative e una forte vocazione per la formazione, ispirando le nuove generazioni con un approccio orientato al futuro.
Il valore delle attrazioni per l’Italia
“Sono onorato di questa nomina – ha dichiarato Freddi – che riconosce il potenziale dell’Italia come protagonista globale del settore.” Le attrazioni rispondono al bisogno di esperienze autentiche, favorendo il digital detox e coinvolgendo i visitatori attraverso meraviglia e coinvolgimento sensoriale. In Italia, il comparto genera 5,7 miliardi di euro di fatturato diretto (14,4 con l’indotto) e occupa 46.300 persone (90.900 con l’indotto), posizionandosi al quarto posto in Europa, secondo il Report IAAPA 2023.
Le sfide che dovrà affrontare il presidente IAAPA e il futuro del settore
Con una rete di oltre 7.500 imprese in più di 100 Paesi, IAAPA rappresenta un universo eterogeneo che include parchi tematici, musei, funivie e centri di edutainment. Freddi sottolinea il potenziale inespresso dell’Italia: “Anche il Colosseo o gli Uffizi sono attrazioni, creano esperienze memorabili e muovono flussi turistici.” Le sfide future includono la trasformazione digitale, la sostenibilità e la carenza di personale, affrontabili attraverso formazione specializzata e condivisione di best practice globali.
I parchi divertimento come volano economico
I parchi divertimento, che in Italia rappresentano il 7% del fatturato del settore, sono un segmento in forte crescita. A livello globale, nel 2024 hanno generato 71,4 miliardi di dollari con 1,1 miliardi di visitatori. Le tendenze future vedono l’integrazione di tecnologie intelligenti, collaborazioni con marchi globali e un focus sulla sostenibilità, elementi che Freddi considera cruciali per consolidare il ruolo dell’Italia come leader nell’experience economy.
Condividi su: