Medicina

Premio Lombardia è Ricerca 2025. Candidature aperte fino al 31 agosto

Un milione di euro al progetto più innovativo nel settore delle Scienze della Vita

 

Fino al 31 agosto 2025 è possibile presentare la candidatura al premio internazionale “Lombardia è Ricerca”, il prestigioso riconoscimento di Regione Lombardia che attribuisce un milione di euro al progetto più innovativo nel settore delle Scienze della Vita. L’edizione 2025 si concentra sui metodi innovativi di diagnostica precoce e medicina preventiva, con l’obiettivo di migliorare l’aspettativa e la qualità di vita dei cittadini. La cerimonia di premiazione si terrà l’8 novembre al Teatro della Scala di Milano.

Premio Lombardia è ricerca: tema e obiettivi dell’edizione 2025

L’edizione 2025 del riconoscimento è dedicata al tema “Metodi innovativi di diagnostica precoce o di medicina preventiva“. La scelta riflette l’interesse crescente verso soluzioni che possano migliorare non solo l’aspettativa di vita, ma anche la qualità dell’esistenza dei cittadini, con applicazioni che vanno oltre l’ambito strettamente medico.

Requisiti di partecipazione e modalità di candidatura

Le candidature sono aperte a scienziati di qualsiasi nazionalità che abbiano fornito un contributo significativo al tema dell’edizione 2025. Il requisito fondamentale è il raggiungimento di un h-index pari almeno a 50 nel database Scopus, che testimonia una produzione scientifica comprovata e riconosciuta a livello internazionale.

Novità dell’edizione 2025

Quest’anno introduce due importanti novità. La prima riguarda la possibilità per ogni scienziato di presentare autonomamente la propria candidatura, diversamente dalle edizioni precedenti che richiedevano la proposta da parte di altri ricercatori. La seconda novità prevede che i candidati debbano presentare anche un progetto di ricerca traslazionale da sviluppare in collaborazione con organismi di ricerca pubblici o privati della Lombardia.

Distribuzione del premio e criteri di valutazione

Il progetto traslazionale diventa elemento centrale già nella fase di candidatura e oggetto di valutazione da parte della giuria di selezione. Lo scienziato vincitore riceverà il 30% del riconoscimento, mentre il restante 70% del premio sosterrà il progetto traslazionale abbinato alla candidatura, garantendo così un impatto diretto sul territorio lombardo.

La cerimonia e le dichiarazioni istituzionali

La premiazione si svolgerà l’8 novembre durante la Giornata della Ricerca, organizzata da Regione Lombardia insieme alla Fondazione Umberto Veronesi. L’assessore regionale Alessandro Fermi ha sottolineato l’importanza del riconoscimento: “Con questo evento vogliamo continuare a essere un punto di riferimento per la ricerca e l’innovazione. Le scienze della vita incidono per oltre il 12% sul totale del Pil lombardo come valore aggiunto e rappresentano un punto di partenza fondamentale per trovare soluzioni di cura sempre più efficaci”.