4° Festival del Ciclo Mestruale 2025: Si-cura a Milano
Dal 16 al 18 maggio 2025 presso Rob de Matt, bistrot e associazione di promozione sociale nel quartiere Dergano di Milano, l’evento promuove la salute mestruale attraverso la conoscenza, la condivisione e la creazione di spazi sicuri
Il Festival del Ciclo Mestruale, giunto alla quarta edizione, si terrà dal 16 al 18 maggio 2025 presso Rob de Matt, bistrot e associazione di promozione sociale nel quartiere Dergano di Milano. Con il tema “Si-cura”, l’evento promuove la salute mestruale attraverso la conoscenza, la condivisione e la creazione di spazi sicuri. Il festival si propone come un’occasione per informare e sensibilizzare, favorendo un dialogo inclusivo sulla salute riproduttiva e la parità di genere.
Un programma ricco per la salute mestruale
L’apertura, venerdì 16 maggio, vedrà la partecipazione di Sex & the City APS e Eva in Rosso (ideatrice del festival), con interventi di Elena Lattuada, delegata alle Pari Opportunità, e Anita Pirovano, Presidente del Municipio 9. Durante il weekend, il festival offrirà workshop gratuiti, performance, stand-up comedy, dj set e talk su temi come la sicurezza dei dispositivi mestruali e la salute ciclica in tutte le fasi della vita. Tra gli ospiti internazionali, Sasha Damiani, terapista del dolore, e Ifeoma Nneka Emelurumonye, fondatrice di The Feminist Health CIC, porteranno prospettive globali.
Combattere la period poverty
Il festival affronta la povertà mestruale con la campagna “Assorbiamo la Period Poverty”. In Italia, il 16% delle persone non può permettersi prodotti mestruali. Durante l’evento, sarà attiva una raccolta di assorbenti, avviata con una donazione di 13.000 unità da UPS, in collaborazione con Fondazione Progetto Arca e altre realtà locali. L’iniziativa mira a sensibilizzare e supportare le fasce più vulnerabili, promuovendo l’accesso a prodotti igienici essenziali.
Nuovi sportelli per la salute mestruale
L’edizione 2025 lancia il progetto Period Power Health, finanziato dal Comune di Milano, che introduce tre nuovi Sportelli di Salute Mestruale nei municipi 2, 6 e 8, affiancandosi a quelli nei municipi 1 e 9. Questi spazi offrono supporto su temi come menarca, dolori mestruali e menopausa, con professioniste qualificate. Gli sportelli, prenotabili tramite Geen App, rappresentano un servizio unico in Italia. Uno Sportello Itinerante sarà attivo durante il festival per raggiungere chi ha difficoltà di accesso.
Un evento per cambiare la narrazione sul ciclo
Nato nel 2022 grazie al podcast Eva in Rosso, il Festival del Ciclo Mestruale si impegna a destigmatizzare il ciclo e a riconoscerlo come tema centrale per la salute e l’inclusione. Con il supporto di INTIMINA e partner come Promise e Errante, l’evento è un passo verso una città più equa e consapevole, dove la salute mestruale è una priorità.
Condividi su: