CasaEdilizia e ArchitetturaUncategorized

La rinascita di Palazzo Serristori a Firenze

Costruito nel Cinquecento per Lorenzo Serristori, ambasciatore dei Medici, l’edificio è stato riportato al suo splendore grazie a LDC Hotels & Residences e alla consulenza di Lionard Luxury Real Estate

Dopo un restauro durato quattro anni, Palazzo Serristori riapre le sue porte nel cuore di Firenze, trasformato in un esclusivo complesso residenziale di dodici appartamenti di ultra-lusso. Costruito nel Cinquecento per Lorenzo Serristori, ambasciatore dei Medici, l’edificio è stato riportato al suo splendore grazie a LDC Hotels & Residences e alla consulenza di Lionard Luxury Real Estate. Quasi tutti gli appartamenti sono stati venduti, attirando italiani e stranieri innamorati della città. Palazzo Serristori non è solo una residenza, ma un simbolo della storia fiorentina, che unisce passato e modernità.

Un restauro che celebra la storia

Il restauro di Palazzo Serristori ha preservato dettagli architettonici unici, come il Salone delle Feste con i primi lampadari di Murano in vetro colorato, la Sala degli Specchi e una rara stufa in terracotta invetriata della manifattura Ginori. Questi elementi, di straordinario valore artistico, convivono con soluzioni abitative contemporanee, rendendo l’edificio un capolavoro di eleganza e funzionalità, perfetto per chi cerca una dimora esclusiva a Firenze.

Scelto da italiani e stranieri

Scienziati, imprenditori e appassionati d’arte hanno scelto il Palazzo appena restaurato per il suo prestigio e il legame con Firenze. Tra i residenti, italiani di ritorno dall’estero e stranieri attratti dall’autenticità della città. “Palazzo Serristori è una testimonianza viva della storia,” dichiara Dimitri Corti, fondatore di Lionard, “un luogo che unisce eccellenza immobiliare e patrimonio culturale.” La bellezza degli interni è visibile sul canale YouTube di Lionard, offrendo un’anteprima emozionante.

BeLIONARD Collection: un omaggio a Firenze

Per celebrare la riapertura, Palazzo Serristori ha ospitato il lancio della collana editoriale BeLIONARD Collection, dedicata al patrimonio culturale italiano. Il primo numero, presentato a un gruppo di giornalisti, racconta Firenze come culla dell’arte e dell’Umanesimo. “Abbiamo scelto questa dimora per il suo valore simbolico,” spiega Corti, sottolineando l’impegno di Lionard nel valorizzare l’identità italiana.

Un gioiello restituito alla città

Con i nuovi residenti, Palazzo Serristori torna a essere un cuore pulsante di Firenze. Il restauro non ha solo salvato un monumento, ma ha creato un ponte tra passato e futuro, rafforzando il legame tra la città e chi la ama. Palazzo Serristori è oggi un simbolo di eleganza senza tempo, pronto a scrivere nuove pagine di storia.

Condividi su: