Giro d’Italia in Lombardia: tra sport e scenari mozzafiato
Da non perdere il 28 maggio il tappone alpino che valicherà il Passo del Tonale e il Mortirolo, soprannominato “Cima Pantani”
L’annuncio della conferenza stampa per presentare le tappe lombarde del Giro d’Italia, in programma lunedì 5 maggio alle ore 10.45 a Palazzo Lombardia, offre lo spunto per approfondire i dettagli di questi appuntamenti imperdibili per tutti gli appassionati di ciclismo. La presentazione alla stampa si svolgerà alla presenza del presidente Attilio Fontana, del ministro per il Turismo Daniela Santanché e del sottosegretario alla Presidenza Federica Picchi, del sottosegretario alla Presidenza Mauro Piazza, nonché dei sindaci Patrizio Del Nero di Morbegno/SO, Giampiero Bocca di Cesano Maderno/MB, Nicola Cavatorta (Viadana/MN) e il consigliere comunale Dario De Zanche di Bormio/SO, in rappresentanza del primo cittadino.
Il Giro d’Italia in Lombardia, un percorso che celebra il territorio
Il Giro d’Italia 2025 prenderà il via il 9 maggio da Durazzo, in Albania, e vedrà un’importante presenza sul territorio lombardo. Il primo attraversamento in Lombardia avverrà il 22 maggio con la dodicesima tappa: una frazione di 172 km che partirà da Modena, toccherà Casalmaggiore nel Cremonese e culminerà con l’arrivo a Viadana (MN), nei suggestivi territori dell’Oglio Po.
Sfide alpine e tradizione ciclistica
I ciclisti torneranno poi in regione il 28 maggio, in occasione della diciassettesima tappa, che partirà da San Michele all’Adige e arriverà a Bormio (SO) dopo 155 km. I corridori affronteranno le impegnative scalate del Passo del Tonale e del leggendario Mortirolo, soprannominato ‘Cima Pantani‘, in memoria dell’indimenticabile campione.
La festa del ciclismo lombardo
Il giorno seguente, 29 maggio, in occasione della Festa della Lombardia, la competizione vivrà una giornata tutta regionale con la diciottesima tappa: 144 km con partenza da Morbegno (SO) e arrivo a Cesano Maderno (MB). Il percorso attraverserà località come Colico, Dervio e Bellano sul ramo lecchese del Lago di Como, fino a raggiungere la Brianza con Albiate, Lesmo e Seregno.
Con queste tappe, la Lombardia si conferma ancora una volta terra di ciclismo, capace di regalare emozioni e spettacolo lungo le strade della corsa rosa.
Condividi su: