
West Nile: in Lombardia situazione in linea con il passato
Sul territorio della regione 12 casi confermati, secondo le autorità sanitarie situazione sotto controllo
La Direzione Generale Welfare di Regione Lombardia ha comunicato che sono stati confermati 12 casi di infezione da virus West Nile tra i cittadini lombardi, di cui 9 autoctoni. La situazione epidemiologica regionale rimane in linea con le tendenze degli anni precedenti, secondo quanto dichiarato dalle autorità sanitarie.
Distribuzione dei casi e sintomatologia
I casi di infezione si articolano in tre categorie distinte: 5 pazienti hanno sviluppato sintomi neurologici, tra cui un decesso di un cittadino ultraottantacinquenne con patologie preesistenti. Altri 4 pazienti presentano sintomi lievi senza manifestazioni neurologiche, mentre 3 risultano completamente asintomatici.
I casi asintomatici sono stati identificati attraverso lo screening dei donatori di sangue, procedura che si conferma fondamentale per intercettare infezioni altrimenti non rilevabili.
Sistema di sorveglianza integrata
La sorveglianza integrata per i virus West Nile e Usutu è coordinata dalla Direzione Generale Welfare di Regione Lombardia, seguendo le linee guida del Piano Nazionale Arbovirosi 2022-2025. Le Aziende per la Tutela della Salute operano come autorità competenti per il monitoraggio territoriale.
Le diagnosi vengono confermate dai Laboratori di Riferimento Regionale dell’ASST Fatebenefratelli-Sacco di Milano e dell’IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia, garantendo precisione diagnostica e tempestività negli interventi.
Misure di prevenzione e monitoraggio
Il sistema di sorveglianza si attiva automaticamente dopo la conferma della circolazione di vettori infetti o il riscontro di animali selvatici e da allevamento positivi, principalmente uccelli e cavalli. Questa strategia preventiva consente di anticipare eventuali focolai epidemici.
Regione Lombardia pubblica settimanalmente bollettini arbovirosi sul proprio sito ufficiale, fornendo aggiornamenti costanti sulla situazione epidemiologica regionale.
Raccomandazioni per la popolazione
Le autorità sanitarie raccomandano alla popolazione di adottare misure di protezione dalle punture di zanzare e di collaborare attivamente con le autorità sanitarie locali. La Regione assicura il monitoraggio continuo della situazione e l’adozione di tutte le misure necessarie per tutelare la salute pubblica.