
Agostino Mazzocchi nuovo presidente (e non solo! ) di Michelin Italiana S.p.A.
Sarà anche amministratore delegato e direttore commerciale. La nomina arriva in seguito al trasferimento di Matteo De Tomasi, ora alla guida della Regione Europa Centrale & Asia Centrale.
Il 14 luglio 2025 segna un passaggio di testimone cruciale ai vertici di Michelin Italiana S.p.A.: Agostino Mazzocchi assume il ruolo di Presidente, Amministratore Delegato e Direttore Commerciale. La nomina arriva in seguito al trasferimento di Matteo De Tomasi, ora alla guida della Regione Europa Centrale & Asia Centrale. A Torino, sede centrale italiana della multinazionale francese, cambia il volto della direzione, ma resta salda la vocazione all’eccellenza nel settore dei pneumatici e dei materiali compositi.
Un profilo costruito sulla competenza internazionale
Mazzocchi entra in Michelin nel 1998 e avvia un percorso professionale che lo porta a maturare competenze strategiche in ambito commerciale e gestionale. Dopo quasi un decennio in Italia, dove lavora nel settore Genio Civile, si trasferisce a Clermont-Ferrand in Francia, quartier generale del Gruppo, come responsabile della Linea Agricoltura per il mercato europeo.
Dal 2012 al 2016 approda in Asia, dirigendo le attività commerciali in Giappone e Corea per il segmento Vettura e Trasporto Leggero, prima di tornare in Francia per guidare Michelin Solutions sul territorio europeo. Nel 2019 prende le redini delle vendite B2C in Germania, Austria e Svizzera, ruolo che nel 2022 si amplia alla Vicepresidenza Vendite B2C per l’intera Europa del Nord.
Michelin Italiana tra innovazione e radicamento territoriale
Presente in Italia dal 1906, Michelin è oggi il primo produttore di pneumatici nel Paese, con stabilimenti strategici a Cuneo (pneumatici vettura) e Alessandria (pneumatici autocarro). Il quartier generale è a Torino, affiancato da un centro logistico avanzato e dalla produzione di semilavorati. La direzione commerciale, con sede a Milano, coordina la rete distributiva e le attività connesse su scala nazionale.
Grazie a un team di circa 3.800 dipendenti, Michelin continua a investire nella qualità e nella sostenibilità, mantenendo uno standard elevato in ogni comparto. L’azienda integra soluzioni connesse e intelligenti per le flotte professionali, offrendo anche esperienze esclusive nel settore hospitality, grazie alla celebre Guida MICHELIN.
Le sfide future del nuovo presidente Michelin Italiana
La nomina di Mazzocchi arriva in un momento strategico per il brand, che sta ampliando la propria leadership nel mondo dei materiali compositi e delle tecnologie per settori ad alta intensità come mobilità, edilizia, aeronautica e sanità. Il nuovo presidente Michelin Italiana avrà il compito di consolidare la crescita nazionale, potenziare le sinergie europee e promuovere l’innovazione su scala locale.
Il suo ritorno in Italia rappresenta non solo un passaggio manageriale, ma anche la continuità di una visione industriale globale declinata con competenza e visione strategica. Michelin conferma così la propria fiducia nel talento interno, rafforzando il ponte tra esperienza internazionale e valorizzazione del territorio italiano.