Associazioni Sportive

Paracadute retrocessione in Serie B: 25 milioni a Monza ed Empoli, 10 al Venezia

Il Venezia, invece, promosso 12 mesi fa e subito retrocesso, di milioni ne incasserà 10

Il paracadute retrocessione è un meccanismo finanziario fondamentale nel calcio italiano, pensato per attenuare l’impatto economico della retrocessione dalla Serie A alla Serie B. Questo sistema garantisce un sostegno economico alle squadre che scendono di categoria, aiutandole ad affrontare la riduzione dei ricavi derivanti da diritti TV, sponsorizzazioni e incassi. Per la stagione 2024/2025, le squadre retrocesse Empoli, Venezia e Monza beneficiano di questo fondo, che ammonta complessivamente a 60 milioni di euro. Scopriamo come funziona e l’impatto specifico su queste tre realtà.

Come funziona il paracadute retrocessione

Il paracadute retrocessione suddivide le squadre in tre fasce in base alla loro permanenza in Serie A negli ultimi anni. La Fascia A include club che hanno disputato una sola stagione in Serie A negli ultimi quattro anni, ricevendo 10 milioni di euro. La Fascia B riguarda squadre con due stagioni in Serie A negli ultimi tre anni, con un contributo di 15 milioni. Infine, la Fascia C è riservata a chi ha trascorso tre o più stagioni in Serie A negli ultimi quattro anni, con un paracadute di 25 milioni. Se la somma supera i 60 milioni disponibili, gli importi vengono ridotti proporzionalmente.

Monza: stabilità con 25 milioni

Il Monza rientra nella Fascia C, avendo disputato tre stagioni in Serie A negli ultimi quattro anni. Il paracadute retrocessione da 25 milioni di euro offre al club brianzolo una solida piattaforma per affrontare la Serie B: un bel gruzzolo grazie alla quale pianificare una strategia di risalita immediata, valorizzando la propria esperienza recente nella massima serie.

Empoli: un sostegno da 25 milioni

Anche l’Empoli, retrocesso al termine della stagione 2024/2025, rientra nella Fascia C grazie alla sua presenza costante in Serie A negli ultimi anni. Questo si traduce in un paracadute retrocessione di 25 milioni di euro. Una cifra significativa che permette al club di mantenere una certa stabilità finanziaria, investire nella rosa e puntare a un rapido ritorno nella massima serie, sfruttando il supporto economico per affrontare le sfide della Serie B.

Venezia: 10 milioni per ricominciare

Il Venezia, promosso in Serie A e subito retrocesso dopo una sola stagione, si colloca, invece, nella Fascia A. Con un paracadute retrocessione di 10 milioni di euro, il club lagunare riceve un aiuto essenziale per adattarsi ai minori introiti della Serie B. Questo fondo rappresenta una base per ricostruire e competere, nonostante il salto economico tra le due categorie resti evidente.

Condividi su: