Lavoro e ImpresaMotori

Anomaleet: l’alleato delle PA per monitoraggio e gestione delle buche stradali

Scopri come Anomaleet rivoluziona la manutenzione stradale con tecnologie avanzate per rilevare e gestire le buche stradali, migliorando sicurezza e risparmio

Una startup tecnologica lombarda specializzata nella gestione delle buche stradali e delle anomalie del manto stradale: questa è Anomaleet! Fondata da Volfango Politi, insieme a Mauro e Michele Sala, l’azienda combina un’app innovativa, sensori mobili e una piattaforma informatica con algoritmi proprietari per monitorare e risolvere i dissesti stradali. La missione di Anomaleet è chiara: rendere le strade più sicure per i cittadini, ridurre i costi di manutenzione per le Pubbliche Amministrazioni e ottimizzare i premi assicurativi, affrontando un problema che causa migliaia di incidenti ogni anno in Italia.

Un sistema avanzato per rilevare le buche stradali

Il cuore dell’offerta di Anomaleet è il suo sistema di rilevazione automatica delle buche stradali. Grazie a sensori installati su veicoli come automobili (anche delcliente), furgoni o bike, l’app Anomaleet scansiona le strade in tempo reale, identificando anomalie come buche, screpolature, radici fuori terra o tombini non a livello. I dati raccolti vengono elaborati dalla piattaforma online, che classifica le criticità per priorità (da “verde” a “rosso”) in base a pericolosità e sinistrosità. Questo approccio consente di avere sempre sotto controllo l’evoluzione delle buche stradali, nonché di pianificare interventi mirati, riducendo i tempi e i costi rispetto ai metodi tradizionali basati su segnalazioni manuali.

Servizi personalizzati per la manutenzione stradale

Anomaleet offre soluzioni flessibili, come il pacchetto “Global Service”, un servizio chiavi in mano che include monitoraggio continuo, ripristino delle buche stradali e consulenza assicurativa. In alternativa, i clienti possono scegliere servizi specifici, come sopralluoghi una tantum per lotti di 100 anomalie o consulenze per ottimizzare i risarcimenti. Disponibile anche su MePA, la piattaforma di acquisti per la PA, Anomaleet si rivolge a Comuni, Province, compagnie assicurative e operatori del settore automotive, garantendo efficienza e trasparenza nella gestione dei dissesti. Rispetto ad altre soluzioni per il monitoraggio del manto stradale, il brevetto di Anomaleet è disponibile a costi per la clientela notevolmente inferiori.

I vantaggi per la sicurezza e il risparmio

Le buche stradali sono responsabili di numerosi incidenti: secondo dati Marsh (2014-2018), il 54% dei sinistri in Italia è legato a dissesti stradali, con un costo medio di 3.700 euro per incidente. Anomaleet riduce drasticamente questi numeri, migliorando la sicurezza e abbattendo i costi di manutenzione a 500-800 euro per buca. La collaborazione con il Comune di Lecco, ad esempio, ha permesso di risparmiare 110.000 euro sui premi assicurativi nel 2017, dimostrando l’efficacia del sistema.

Verso un futuro di strade più sicure

Con progetti attivi in città come Lecco, Padova e Vicenza, per citarne solo alcune, Anomaleet si posiziona come affidabile punto di riferimento nella gestione delle buche stradali. Flessibilità, professionalità e ricerca sono i cardini dell’atttività di Anomaleet che è costantemente al lavoro per sviluppare nuove funzionalità, come la distinzione tra buche e dossi, integra ormai tecnologie innovative come cloud, blockchain e intelligenza artificiale per analisi predittive. Con un approccio innovativo e sostenibile, Anomaleet non solo migliora la sicurezza stradale, ma rappresenta un modello per il futuro della manutenzione viaria, rendendo le strade italiane più sicure ed efficienti.

Condividi su: