Edilizia e Architettura

Meci 2025 a Lariofiere dal 15 al 18 maggio: l’edilizia incontra innovazione e sostenibilità

Grande novità: da quest’anno la fiera si svolge in sinergia con Forlener il salone della filiera foresta-legno-energia

Dal 15 al 18 maggio, Lariofiere ospita MECI Mostra Edilizia Civile e Industriale, un appuntamento storico per la filiera dell’edilizia e delle costruzioni. L’evento, organizzato con il contributo di ANCE Como, ANCE Lecco Sondrio e ANCE Lombardia, insieme agli Ordini professionali, si terrà a Erba, in provincia di Como. L’edizione 2025 si propone come un momento di confronto e innovazione, grazie a un programma rinnovato che mira a coinvolgere un pubblico qualificato e a rispondere alle esigenze del settore.

Novità dell’edizione 2025

Meci a Lariofiere introduce una grande novità: la sinergia con FORLENER, il salone della filiera foresta-legno-energia, in programma dal 16 al 18 maggio negli stessi spazi. Questa collaborazione amplia l’offerta, puntando su sostenibilità e tecnologie per l’efficienza energetica. L’unione dei due eventi crea un’occasione unica per esplorare soluzioni integrate tra edilizia e gestione delle risorse naturali.

Temi chiave

La manifestazione affronta argomenti centrali per il futuro dell’edilizia. Spazio all’intelligenza artificiale applicata al settore, alla rigenerazione urbana, alla transizione ecologica e alla valorizzazione territoriale. Iniziative come “Invest in Lake Como” mettono in evidenza progetti significativi per il territorio lariano, offrendo spunti per uno sviluppo sostenibile e innovativo.

Calendario degli eventi

Il programma di Meci è ricco di incontri di alto profilo. Giovedì 15 maggio, l’Ordine degli Architetti di Lecco propone “Visioni Urbane” con l’artista Jonathan Guaitamacchi, che esplora il paesaggio urbano attraverso l’arte. Nella stessa giornata, il convegno “Italy in proximity” di CDO Edilizia analizza il modello della “città dei 15 minuti”. Venerdì 16 maggio si concentra su sostenibilità e impresa, con approfondimenti su intelligenza artificiale e comunità energetiche. Nel pomeriggio, l’Ordine degli Architetti di Como organizza una visita al Museo Bonacina a Lurago d’Erba. Sabato 17 maggio, la tavola rotonda “Invest in Lake Como”, moderata dall’architetto Francesca Zirnstein, discute le opportunità di sviluppo del territorio.

Un hub per l’edilizia

Meci a Lariofiere si conferma un punto di riferimento per professionisti e imprese, promuovendo innovazione e confronto. La manifestazione offre una piattaforma per affrontare le sfide del settore, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alle nuove tecnologie.

Condividi su:

Una dimostrazione nel corso di MECI