
Acinque: approvato il piano industriale 2025-29, ecco cosa prevede
Saranno stanziati 333 milioni per la transizione energetica e l’economia circolare. Gli investimenti previsti permetteranno di annullare circa 415mila tonnellate di emissioni CO2
Il Consiglio di Amministrazione di Acinque S.p.A. ha approvato il Piano Industriale 2025-2029, stanziando 333 milioni di euro di investimenti complessivi. Il documento strategico conferma l’impegno del Gruppo verso la transizione energetica e l’economia circolare, con l’obiettivo di diventare riferimento nella gestione integrata delle risorse energetiche, ambientali e idriche per le comunità locali.
Piano industriale Acinque: sostenibilità ambientale e riduzione delle emissioni CO2
Il piano quinquennale punta sulla decarbonizzazione e sulla valorizzazione degli scarti come nuove risorse. Gli investimenti previsti permetteranno di evitare circa 415mila tonnellate di emissioni CO2, un risultato che si integra nel Piano come indicatore chiave di performance di sostenibilità. Il 63% degli investimenti totali risulta ammissibile alla tassonomia europea, confermando l’orientamento verso progetti green e sostenibili.
I numeri del piano: investimenti e obiettivi finanziari
Dei 333 milioni di euro stanziati, 257 milioni sono destinati a progetti correlati agli obiettivi di sviluppo sostenibile. Di questi, 220 milioni riguardano investimenti diretti del Gruppo (66% del totale), mentre 37 milioni sono dedicati a interventi di efficientamento e riqualificazione energetica presso terzi. L’EBITDA 2029 è previsto a 106,2 milioni di euro, con una crescita annua composta del 3,6% nel periodo 2025-2029.
Equilibrio finanziario e attenzione agli azionisti
Acinque mantiene solidi parametri finanziari con un rapporto Indebitamento Finanziario Netto/EBITDA inferiore a 3x e un Leverage non superiore a 0,75. Il Gruppo conferma l’attenzione verso gli azionisti, prevedendo un pay out medio superiore al 90% del risultato netto nel quinquennio.
Piano industriale Acinque: le dichiarazioni dell’amministratore delegato
“Il 63 per cento dei 333 milioni di investimenti che realizziamo sui territori documenta l’impegno concreto del nostro Gruppo nello sviluppo sostenibile”, dichiara l’amministratore delegato Stefano Cetti. “Acinque conferma la propria vocazione ad assumere un ruolo guida nell’ambito della transizione energetica. Promuove l’uso consapevole delle risorse e il contrasto al cambiamento climatico”, aggiunge Cetti, sottolineando come il piano rappresenti lo strumento per proseguire verso un sistema energetico basato sulle rinnovabili e sull’innovazione.