Lavoro e ImpresaNatura

Agrinatura 2025 a Erba (CO): biodiversità, dialogo e tanto pubblico

Al centro dell’edizione 2025, il progetto sostenuto dalla Camera di Commercio di Como-Lecco per esaltare le eccellenze agricole del territorio lariano

L’edizione 2025 di Agrinatura, svoltasi a Lariofiere di Erba dal 1° al 4 maggio, ha chiuso con oltre 26.000 visitatori, confermandosi un punto di riferimento per l’agricoltura lariana. La manifestazione ha celebrato biodiversità, sostenibilità e innovazione: con 175 espositori e 160 iniziative tra laboratori, workshop e convegni, ha avuto tra i propri obiettivi quello di promuovere il dialogo tra operatori e cittadini.

Agrinatura 2025 a Lariofiere (Erba): la valorizzazione del territorio lariano

Al centro di Agrinatura 2025, il progetto sostenuto dalla Camera di Commercio di Como-Lecco ha esaltato le eccellenze agricole locali. L’area Farmer Market ha dato spazio a micro e piccole imprese, offrendo degustazioni, showcooking e prodotti tipici. “Un’edizione di grande bellezza”, ha dichiarato Fabio Dadati, presidente di Lariofiere, sottolineando l’importanza delle alleanze con istituzioni e associazioni per promuovere coltivazioni, zootecnia e florovivaistica.

Sostenibilità e biodiversità in primo piano

Un highlight della fiera è stata la riproduzione del Parco Regionale della Valle del Lambro, un allestimento di 1.500 metri quadrati dedicato alla biodiversità e alla fruizione sostenibile. “Famiglie intere hanno vissuto l’esperienza come un momento di svago e consapevolezza”, ha commentato Marco Ciceri, presidente del Parco. Le presenze dell’Autorità di Bacino del Lario e del Parco della Spina Verde hanno arricchito il focus sulla tutela del patrimonio naturalistico.

Eccellenze gastronomiche e alta cucina

Coldiretti Como-Lecco ha animato la fiera con stand affollati e chef d’eccezione. Fortunato Trezzi, presidente, ha evidenziato momenti come il risotto di Derflingher e lo spaghetto rosso di Sciarrabba, che hanno valorizzato i prodotti lariani. La raccolta firme contro il “cibo falso” ha riscosso grande consenso, confermando la richiesta di trasparenza sull’origine dei prodotti.

Prospettive per i giovani e innovazione

Cia Alta Lombardia ha coinvolto il pubblico con stand di otto aziende e due eventi tematici: una tavola rotonda sul ricambio generazionale e un workshop su ricerca e innovazione. “Agrinatura è un ponte tra agricoltori e cittadini”, ha detto Donato Campolieti, direttore di Cia, sottolineando l’interesse per sostenibilità e formazione. Confagricoltura ha incantato con un’area dedicata agli animali da fattoria, attrattiva per famiglie e bambini.

Verso il futuro: Agrinatura 2026

Con un’ampia partecipazione e il successo del Consorzio Agrario Lombardo nella florovivaistica, Agrinatura 2025 guarda già alla 25ª edizione del 2026. I partner sono al lavoro per nuovi contenuti, pronti a consolidare il ruolo della fiera come vetrina di un’agricoltura che unisce tradizione, innovazione e passione.

Condividi su: