
Mercato immobiliare: a Genova il centro continua ad attirare l’attenzione degli investitori
Gli investitori non residenti continuano a puntare sugli affitti brevi, mentre alcune zone registrano rialzi fino al 3,4% e altre ribassi dell’1,8%
Il mercato immobiliare di Genova mostra un andamento differenziato nel 2024, con prezzi invariati nel centro storico e variazioni significative nei diversi quartieri. Secondo i dati dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, gli investitori non residenti continuano a puntare sugli affitti brevi, mentre alcune zone registrano rialzi fino al 3,4% e altre ribassi dell’1,8%.
Centro storico stabile, boom degli affitti brevi
Il centro storico mantiene quotazioni stabili nella seconda metà del 2024, attraendo principalmente investitori interessati agli short rent. I bilocali da 100-150 mila euro in buono stato vengono affidati a società di gestione terze. L’area intorno al molo, oggetto di importante riqualificazione, presenta immobili storici del 1400-1500 con prezzi da 1400-1500 euro al metro quadro per quelli da ristrutturare, fino a 2500-3000 euro al mq per quelli già sistemati. Nel quartiere San Vincenzo, in via XX Settembre, le soluzioni signorili raggiungono 3000-3500 euro al mq, con punte di 4000 euro per gli immobili con vista mare.
Foce in crescita con il waterfront di Renzo Piano
La macroarea Castelletto-Foce-San Martino registra un aumento del 3,4%, trainata dal quartiere Foce. Il completamento del waterfront progettato da Renzo Piano ha generato grande interesse: gli attici fronte mare vengono venduti da 5 a 10 mila euro al metro quadro. Il progetto include uffici, residenze di lusso e un parco urbano di 16 mila metri quadri. La riqualificazione di piazzale Kennedy e il prolungamento del lungomare di corso Italia hanno aumentato la visibilità della zona. La quotazione media del quartiere si aggira intorno a 2000 euro al mq per soluzioni in buono stato.
Mercato immobiliare a Genova: ribassi a Voltri-Pegli-Sestri e Borzoli
La macroarea Voltri-Pegli-Sestri evidenzia un ribasso dell’1,8%, con Borzoli tra i quartieri più colpiti. L’offerta abitativa vetusta richiede spesso interventi di ristrutturazione importanti, con mutui che non sempre coprono l’intero valore dell’immobile. La presenza della Fincantieri stimola però investimenti per affitti ai lavoratori fuori sede. I prezzi oscillano da 1000-1100 euro al mq nel centro più servito, fino a 1700-1800 euro al mq nelle alture di via Arenzano. Un bilocale si affitta mediamente a 500 euro al mese.
“`