73° Congresso Lions 2025: a Torino il punto sulle sfide benefiche passate e future
Dal 23 al 25 maggio al Lingotto Fiere di Torino, l’evento riunirà oltre 2.000 soci Lions da tutta Italia. In totale sono state 705.159 ore di volontariato nel 2024
Dal 23 al 25 maggio 2025, il Lingotto Fiere di Torino ospiterà il 73° Congresso Lions del Multidistretto 108 Italia, organizzato dal Lions Club Novara Ticino. L’evento riunirà oltre 2.000 soci Lions da tutta Italia per discutere il tema di studio nazionale 2025-2026. In particolare, al centro dell’attenzione i service di interesse nazionale e le otto sfide globali: vista, diabete, fame, ambiente, cancro infantile, attività umanitarie, assistenza in caso di disastri e giovani. Durante il congresso sarà eletto il nuovo Presidente del Consiglio dei Governatori per il 2025-2026.
I risultati del 2024: l’impatto del Multidistretto Lions
Nel 2024, il Multidistretto Lions 108 Italia ha servito circa 3,8 milioni di persone attraverso 199.605 attività di servizio. In totale sono state 705.159 ore di volontariato. I dati, raccolti nel Bilancio di Missione presentato durante la conferenza stampa a Torino, evidenziano l’impegno in diverse aree: 351.626 persone per la vista, 115.550 per il diabete, 798.772 per la fame, 500.812 per l’ambiente, 117.236 per il cancro infantile, 1.574.658 per le attività umanitarie, 73.579 per l’assistenza in caso di disastri e 318.569 per i giovani. I fondi raccolti e donati ammontano a 8.687.165 euro. “Il Bilancio di Missione testimonia l’attenzione alle esigenze delle comunità,” afferma Leonardo Potenza, Presidente del Consiglio dei Governatori 2024-2025, sottolineando l’importanza del Congresso Lions per celebrare questi risultati.

L’impegno dei Lions: una rivoluzione dell’amore
“Il cammino del 2024 ci dà la forza per proseguire in quella che possiamo definire un’autentica rivoluzione dell’amore,” dichiara Leonardo Potenza. Da 107 anni, i Lions italiani si dedicano a bisogni come l’educazione sanitaria, il sostegno alle persone con disabilità e la tutela dell’ambiente, promuovendo la dignità umana. Il Congresso Lions 2025 sarà l’occasione per rafforzare questo impegno, definendo strategie per rispondere alle sfide delle comunità. “Prima del conforto materiale, occorre il rispetto per la dignità delle persone,” aggiunge Potenza, evidenziando la filosofia che guida le attività dei club.

Il ruolo del Congresso Lions: pianificare il futuro
“Il Congresso Nazionale è il momento in cui i Lions si ritrovano per fare un bilancio e programmare le attività future,” spiega Roberto Turri, Governatore Delegato del Distretto 108Ia1, che ospita l’evento. Durante il Congresso Lions, si discutono soluzioni per rispondere ai bisogni in evoluzione dei territori. Il confronto tra i soci permette di definire i temi di interesse nazionale e i service per il 2025-2026, garantendo un impatto concreto sulle comunità. ascension. Il congresso di Torino sarà un laboratorio di idee per affrontare le sfide globali e gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

L’impatto locale del Distretto 108 IA1
Il Distretto 108 IA1 (Piemonte e Valle d’Aosta) ha servito 183.701 persone e donato 617.166 euro nel 2024. A Torino, 25 club hanno collaborato a progetti come Bambini Nuovi Poveri e Colazioni Solidali. A Novara e Santhià, il Quizzone ha sostenuto l’asilo inclusivo Primi Passi e la donazione di un cane guida. Il Centro Lions Raccolta Occhiali Usati di Chivasso ha distribuito 1,7 milioni di occhiali in 20 anni. Questi risultati saranno celebrati al Congresso Lions, evidenziando il valore del volontariato locale.

Condividi su: