Cultura

Teatro degli Acerbi protagonista al Salone del Libro 2025

Tra gli appuntamenti, il laboratorio esperienziale “Tutti Otello… tutti Iago” (17 maggio, ore 14.00-17.15, Circolo dei Saggi – Bookstock)

Il Teatro degli Acerbi, rinomata compagnia piemontese di teatro popolare di ricerca, approda al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 (15-19 maggio) con un programma che unisce arte teatrale, educazione civica, promozione della lettura e valorizzazione turistica. Grazie alla collaborazione con Confcooperative Piemonte e Fondazione Compagnia di San Paolo, la compagnia porterà la sua esperienza, maturata in progetti come Libri in Nizza e Landscape Storymovers, nella più prestigiosa kermesse letteraria italiana.

Teatro degli Acerbi al Salone del Libro

“Il teatro è uno strumento di racconto e costruzione del patrimonio culturale, un mezzo per osservare la realtà e coinvolgere il pubblico in un percorso di crescita”, spiega Elena Romano, referente dei progetti. Tra gli appuntamenti, il laboratorio esperienziale “Tutti Otello… tutti Iago” (17 maggio, ore 14.00-17.15, Circolo dei Saggi – Bookstock), incentrato su fiducia, ascolto e contrasto alle manipolazioni emotive. L’iniziativa, parte del programma Bookstock dedicato al tema della Fiducia, coinvolge scuole, famiglie e giovani con oltre 40 attività.

Andrea Caldi ed Elena Romano

L’appuntamento di venerdì 16 maggio

Venerdì 16 maggio (ore 16.30, Sala Arancio – Regione Piemonte), Confcooperative Piemonte presenterà Libri in Nizza, festival letterario di Nizza Monferrato giunto alla 14ª edizione. Organizzato dal Teatro degli Acerbi, trasforma la città in un salotto culturale con incontri, laboratori e presentazioni, promuovendo la lettura e il dialogo tra autori e lettori.

E quello di sabato 17 maggio

Sabato 17 maggio (ore 18.00, Oval – Stand U102), focus su Landscape Storymovers, progetto innovativo di narrazione territoriale a fini turistici, sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo e partner come Ente Turismo Langhe Monferrato Roero. Nato dall’idea di “storymoving”, il progetto ha generato Piemonte Storymovers Tour Operator, che propone esperienze turistiche basate su “copioni di territorio” creati con il metodo partecipativo Voci di territori e comunità. Gli Storymover, professionisti formati dal Teatro degli Acerbi, narrano il paesaggio attraverso storie autentiche, valorizzando memoria e identità locale.

Teatro degli Acerbi protagonista al Salone Internazionale del Libro

Il Teatro degli Acerbi si conferma protagonista nella creazione culturale anche al Salone Internazionale del Libro, intrecciando teatro, educazione e promozione del Piemonte, per un’esperienza che coinvolge e ispira.

Condividi su: