
Guida autonoma: Bosch e Cariad integrano l’AI!
Le due aziende potenziano l’alleanza con l’intelligenza artificiale avanzata: produzione in serie dalla metà del 2026
Bosch e Cariad rafforzano la loro partnership nell’Automated Driving Alliance per sviluppare software di guida assistita e autonoma di livello 2 e 3. Le due aziende tedesche puntano sull’intelligenza artificiale per rendere accessibili le tecnologie di guida autonoma a milioni di automobilisti, dai veicoli di massa a quelli premium, con l’obiettivo di avviare la produzione di serie dalla metà del 2026.
Tecnologia AI per migliorare l’esperienza di guida
L’Automated Driving Alliance sta sviluppando sistemi di assistenza alla guida più intelligenti, capaci di comportarsi come un guidatore umano attraverso funzioni cognitive avanzate. Il software copre percezione, interpretazione, capacità decisionale e azione, utilizzando l’intelligenza artificiale moderna per creare soluzioni scalabili.
Le prime versioni sono già implementate in flotte di prova e vengono perfezionate quotidianamente attraverso l’elaborazione di grandi quantità di dati. L’obiettivo è permettere ai guidatori di togliere le mani dal volante in diverse situazioni di guida.
Implementazione nell’architettura Volkswagen
Il Gruppo Volkswagen prevede di integrare le funzioni di guida autonoma sviluppate da Bosch e Cariad nella sua nuova architettura per veicoli definiti dal software. La soluzione scalabile sarà disponibile anche per altri produttori globali, promuovendo attivamente la guida autonoma su larga scala.
“Stiamo dimostrando che l’industria automobilistica tedesca ha acquisito una completa padronanza delle tecnologie chiave dell’intelligenza artificiale”, ha dichiarato Peter Bosch, CEO di Cariad. “Il nostro obiettivo è rendere accessibili comfort e sicurezza dei sistemi di guida autonoma al maggior numero di persone”.
Uso dell’AI in tutti i componenti tecnologici
Mathias Pillin, CTO di Bosch Mobility, ha aggiunto: “Quando si tratta di portare i sistemi di guida autonoma su strada, dati e intelligenza artificiale sono fondamentali. Insieme a Cariad stiamo dimostrando che è possibile”.
L’Automated Driving Alliance utilizza l’AI lungo l’intera catena tecnologica: dal riconoscimento degli oggetti alla fusione di sensori come telecamere e radar, fino al controllo automatizzato di gruppo propulsore, sterzo e freni. Le funzioni future si baseranno su un’architettura AI end-to-end.
Flotta di prova per l’addestramento continuo
I team collaborano globalmente, testando le funzioni su strade pubbliche in Europa, Giappone e Stati Uniti. Lo sviluppo guidato dai dati permette aggiornamenti software multipli giornalieri nei veicoli di prova come ID.Buzz e Audi Q8.
Centinaia di ulteriori veicoli di prova saranno equipaggiati quest’anno per raccogliere dati di alta qualità, aiutando gli sviluppatori a ottimizzare lo stack AI e analizzare situazioni di guida complesse.