
A Macerata fino al 9 novembre Renata Boero in mostra
Ai Musei Civici di Macerata un viaggio tra natura, tempo e materia attraverso le opere dell’artista. L’esposizione è promossa dal Comune di Macerata con il sostegno dell’Accademia di Belle Arti e dell’Università degli Studi di Macerata
Dal 4 giugno al 9 novembre 2025, i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi a Macerata ospitano la mostra personale Renata Boero, “Teleri”, a cura di Vittoria Coen e Giuliana Pascucci. L’esposizione, promossa dal Comune di Macerata con il sostegno dell’Accademia di Belle Arti e dell’Università degli Studi di Macerata, propone un percorso immersivo tra le opere monumentali dell’artista, realizzate tra gli anni Settanta e Duemila.
Un’artista che plasma il tempo
Renata Boero, figura centrale dell’arte del secondo Novecento, è attiva sulla scena internazionale dagli anni Sessanta. Le opere in mostra si distinguono per l’assenza di supporti rigidi: le tele si adagiano nello spazio, dialogando con l’ambiente e con lo spettatore. I suoi lavori, ottenuti da pigmenti naturali come radici, erbe e tuberi, evocano processi organici e trasformazioni lente, in cui la materia si fa memoria.
Cromogrammi e Ctò-nio-grafie: la materia come linguaggio
Tra i lavori esposti spiccano i grandi “Cromogrammi”, come Cromogramma Giallo (1970–1975) e Cromogramma Terra (1980–1990), dove la stratificazione cromatica suggerisce un lento processo di sedimentazione. Le “Ctò-nio-grafie”, invece, come Paesaggio in rosa e il dittico degli anni 2000, presentano griglie di rettangoli e cromie terrose, rosate e violacee, con texture che sembrano emergere dal sottosuolo. In Fioritura 1 (1990–2000), la tela si espande come un organismo vivente, evocando cortecce, fiori e terra.
Un percorso tra arte, natura e spiritualità
La mostra si chiude con un video che documenta i gesti pittorici dell’artista, offrendo uno sguardo intimo sul suo processo creativo. Il catalogo, edito da Sagep, raccoglie testi critici e immagini delle opere. L’esposizione è arricchita da una Scuola di Alta Formazione promossa dalla Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi, con la partecipazione dell’artista.
Informazioni utili
La mostra è visitabile dal martedì alla domenica, con orari variabili a seconda del mese. L’ingresso è incluso nel biglietto dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi (intero €9,50, ridotto €7,00, scuole €4,00). Ingresso gratuito per soci ICOM, minori di 13 anni, giornalisti e guide turistiche accreditate.
📍 Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, via Don Minzoni 24, Macerata 📞 Info: 0733 256361 – info@maceratamusei.it –