Cultura

Festival Panafricano 2025: un’esplosione di cultura a Torino

Dal 23 al 25 e dal 31 maggio al 2 giugno 2025, presso il CAP10100 in Corso Moncalieri 18. Sei giornate ricche di arte, cultura, musica e sapori dal continente africano e dalle sue diaspore. Il programma

Il Festival Panafricano torna a Torino per la sua nona edizione, dal 23 al 25 e dal 31 maggio al 2 giugno 2025, presso il CAP10100 in Corso Moncalieri 18. Sei giornate ricche di arte, cultura, musica e sapori dal continente africano e dalle sue diaspore, in un evento inclusivo, gratuito e aperto a tutti. Questo festival celebra le comunità africane, afrodiscendenti e di seconda generazione, offrendo uno spazio per condividere visioni, talenti e tradizioni, promuovendo l’integrazione e la pluralità culturale a Torino.

Un programma ricco e coinvolgente per il Festival Panafricano

Il Festival Panafricano propone un calendario vibrante, con incontri, performance, mostre, laboratori e danze che celebrano la ricchezza culturale africana. Tra le novità, il primo Contest di danza AfroUrban, aperto a tutti i ballerini, promette di sorprendere gli appassionati con artisti di alto livello. Momenti di riflessione condivisa si alterneranno a spettacoli che valorizzano la creatività e il talento delle comunità, rendendo il festival un’occasione unica per scoprire la vivacità delle culture africane a Torino.

Ospiti internazionali e rappresentanze istituzionali

L’edizione 2025 vedrà la partecipazione di ospiti prestigiosi, tra cui l’Ambasciatrice del Burkina Faso, il Console Generale del Marocco e una delegazione dalla città ivoriana di Daloa, gemellata con Torino. Queste presenze sottolineano l’importanza del Festival Panafricano come ponte culturale tra l’Italia e l’Africa, favorendo il dialogo e la cooperazione internazionale. La presenza di rappresentanti istituzionali rafforza il messaggio di inclusione e valorizzazione delle diaspore africane.

Contro il razzismo attraverso la cultura

Presentato il 20 maggio 2025 presso la sala dell’Orologio di Palazzo Civico, su invito della Commissione Consiliare Contro il Razzismo presieduta da Abdullahi Ahmed, il festival si pone come antidoto al razzismo. “La cultura è il miglior strumento contro la paura”, ha dichiarato Jerome Bohui Gohoure, presidente di Panafricando. Con 32 comunità africane registrate a Torino, l’evento dà voce a talenti come Esa Abrate e Fè Avoulang, soprano e direttrice artistica, promuovendo un’immagine autentica e positiva dell’Africa.

Un festival dal basso per la cittadinanza

Organizzato dall’associazione Panafricando, con il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte, il Festival Panafricano è un evento costruito “dal basso”, come sottolineato da Liuba Forte, direttrice del festival. Tra gli highlight, una tavola rotonda il 2 giugno sul referendum sulla cittadinanza, un tema cruciale per le comunità di seconda generazione. Questo festival non solo celebra la cultura africana, ma rafforza il senso di appartenenza e comunità, invitando tutti a partecipare a un’esperienza di condivisione e scoperta.

PROGRAMMA

CONFERENZE E TALK


Venerdì 23 MAGGIO

15:00 Apertura della IX Edizione Festival Panafricano

Saluti istituzionali delle autorità e degli enti sostenitori del Fesinal

15:30 Piano Mattei per l’Africa
Conferenza a cura del coordinamento del Piano Mattei per l’Africa

16:30 Torino e Daloa: percorso di paternariato territoriale sostenibile
Finanziato dalla Regione Piemonte. Conferenza a cura dell’ufficio cooperazione internazionale del comune di Torino a Panafricando APS

Sabato 24 MAGGIO

14:00 Ascoltiamoci! | Associazione Gambiana e Somala
Uno stand per intervistare persone di età e nazionalità diverse su argomenti comuni per unire al di là delle origini.

16:00 Il Marocco Africano | Il racconto del Coordinamento Marocco

17:30 Before Times | incontro con Habeeb Akande

Domenica 25 MAGGIO

14:00 Ascoltiamoci! Associazione Gambiana e Somala
Uno stand per intervistare persone di età e nazionalità diverse su argomenti comuni per unire al di là delle origini.


14:00 Progetti di Emergency in Africa | Emergency ONG OnlusUn racconto con il supporto delle visiere a realtà aumentata

15:00 Focus on Sudan | Associazione Sudanese: Kibeida VagoubIncontro sulla guerra in Sudan e sulla crisi umanitaria più grave del mondo

16:00 Congo: il genocidio silenzioso | una proiezione di Congo Help


Sabato 31 MAGGIO

16:00 Giovani, clima e agricoltura: quali strade percorrere?
Un racconto sull’agricoltura africana e al cambiamento climatico

Domenica 1 GIUGNO

15:00 Tavola Rotonda: tra sfruttamento e rivoluzione verde con Luca Attanasio

16:00 Talk | Chocolate & Cream

Lunedì 2 GIUGNO

15:00 Talk | con Tracy B
Il racconto dell’esperienza di Tracy B a Masterchef

17:00 Talk | con Haroun Fall
Cinema italiano e attori africani. Il racconto di Haroun Fall

18:00 Talk | con Momo Tourè
Il basket di Mono Touré: lo sport tra Africa e Italia


MUSICA E FOLKLORE


Venerdì 23 MAGGIO 

21:00 Sfilata Bandiere | con Panafrican Style e Coordinamento Marocco


21:30 Tutto torna | uno spettacolo di Rose Zambezzi


22:30 Abou Samb Band | in concerto


Sabato 24 MAGGIO

19:00 Sfilata Abiti Tipici | con Panafrican Style


21:30 Concerto Gospel | con Coro Madre Enrichetta


22:30 Presenting D’Affari | In concerto Esyom Bravo, Emmanuel, Junior


Domenica 25 MAGGIO

21:00 Sinfonia Migrante | uno spettacolo di Tate Nsongan


22:30 TO-Jazz | con Airola Gnota, Fè Avouglan, Davide Bertolone


Sabato 31 MAGGIO

17:30 The identity of a new citizenship
Uno spettacolo di Paula Doyle, Diarra and the migrant’s Rights Clinic


20:00 Proposta Madagascar | Folk Show con Gasy Ka Manja

21:30 Spettacolo Gospel | con Gemael Edzan


Domenica 1 GIUGNO

17:00 Anime d’Africa | presentazione e performance di Genny Guarnieri


18:00 Improv Indecente | uno spettacolo di Fè Avouglan

Lunedì 2 GIUGNO

16:30 In concerto Jennifer Truntio (F3fa) e Dilan Akbas (Dillyx)


19:00 I bambini di Aurora in Saggio | Aurora Children Lab


21:00 Live | in concerto Amoro


21:30 Tommy Kuti Show | in concerto Tommy Kuti e Dj


22:00 ExoEsa | in concerto Esa Abrate


22:30 Featuring Show in concerto Amoro, Tommy Kuti & ExoEsa



WORKSHOP


Venerdì 23 MAGGIO

19:30 Danza Sabar | con Gruppo Danza Senegalese Saber


Sabato 24 MAGGIO

15:00 Laboratorio di percussioni con Abou Samb Band


17:00 Abidat Rma  | Laboratorio con il Coordinamento Marocco


18:30 Workshop di Kizomba | con Valentim Kizsemba


19:30 Workshop di Yoga | con Greydis Diaz


Domenica 25 MAGGIO

17:00 Workshop di Kizomba con Valentim Kizsemba


19:00 Workshop di Yoga | con Greydis Diaz


19:00 Cucina Congolese | laboratorio con Congo Help


Sabato 31 MAGGIO

14:00 Laboratorio Slow Food: Giocando con gusto!
con l’Ufficio Educazione Slow Food


19:00 Workshop di Yoga | con Greydis Diaz

Domenica 1 GIUGNO

15:00 REDIZI: Dialogo interculturale tramite il divertimento | con Issa Yerima

Un workshop per creare integrazione e risate attraverso giochi a squadre

16:00 Afro Urban Street Workshop con Raffael Akadinma e Tobina


21:00 Afro Urban Street Contest | con Raffael Akadinma e Tobina

Condividi su: